fisioterapia

Mattia Ripamonti

Fisioterapista laureato nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano.

Osteopata (diploma d’osteopatia presso Take Care Istituto Osteopatico di Milano).

Libero professionista con partita IVA iscritto regolarmente all’A.I.F.I. (Associazione Italiana Fisioterapisti)

Chi sono

Cos’è la fisioterapia

La fisioterapia (dal greco Φυσιο= naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neuro muscolo-scheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici. Permette di ridurre e annullare il dolore, recuperare la mobilità articolare e la forza muscolare, l’equilibrio e la coordinazione.

Con la fisioterapia si curano:

Traumi

post-operatori, stiramenti, distorsioni, contusioni, tendinopatie, lombalgia (mal di schiena), lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose della spalla e altri disturbi

Malattie neurologiche

come emiparesi, sindrome del tunnel carpale, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e altre, che colpiscono la capacità di equilibrio e di movimento

Dismorfismi ortopedici

come piede piatto, ginocchia varo o valgo, scoliosi, che incidono sul sistema muscolo-scheletrico

Patologie reumatiche

come artrosi, fibromialgia, artrite reumatoide, connettivite, polimialgia e altre

SCOPI DEL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO

Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza

Riabilitazione funzionale: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa

Cos’è l’osteopatia

E’ un sistema di cura che usa metodi manuali di valutazione e trattamento complementare alla medicina ufficiale. Tale metodica naturale e dolce, tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approccio causale e non sintomatico; studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza. Il termine “osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute. Il Dr. Still, deluso dalla medicina tradizionale, dopo aver osservato i guaritori indiani e sezionato numerosi cadaveri, elaborò una nuova concezione del corpo umano e un altro modo per curarlo.

SCOPI DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO

L’osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio-sacrale.

La voce dei miei pazienti

Dove visito

Studio medico Martesana

via Cosmi, 2 - Basiano
Da Lunedì a Venerdì su appuntamento

Contattami

Oppure invia un messaggio